

12 Mesi
Il progetto è rivolto alle O.N.P. (organizzazioni no profit) del Terzo Settore a volontari e giovani disoccupati/inoccupati/inattivi, di età inferiore ai 35 anni, residenti o domiciliati in Veneto. E’ un progetto di Implementazione delle risorse e dell’organizzazione delle O.N.P. e di Formazione con Tirocinio di Volontari e Collaboratori da attivare attraverso Tirocini nel Terzo Settore.
L’obiettivo è quello di incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti attraverso lo sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, al fine di potenziare la propria capacità di utilizzare le idee, il tempo e le risorse per ottenere migliori risultati riferiti agli utenti finali.
L’implementazione dei percorsi di inclusione socio-lavorativa e di integrazione nelle comunità a sostegno delle iniziative della Promozione Sociale, potenziando la capacità professionali dei collaboratori e volontari con particolare attenzione alla tutela ed informazione degli operatori impegnati a nei diversi ruoli; avviando processi per migliorare e mantenere le competenze, le conoscenze, gli strumenti, attrezzature e altre risorse necessarie per svolgere la propria mission con competenza.
Ne consegue che è necessaria una formazione specifica per i Collaboratori del Terzo Settore e per i Volontari.
- Sviluppo delle reti associative del Terzo settore e rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del Terzo settore;
- Sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativa e di integrazione nelle comunità;
- Potenziamento delle attività di tutela ed informazione ai
Tutte le iniziative saranno distribuite nel territorio della Regione Veneto, in condizioni di facile accesso e fruibilità da parte degli utenti ed interessati. In particolare per la formazione si darà priorità alle aree di provenienza dei corsisti e delle O.N.P. che si inseriscono nel progetto. Si cercherà per quanto possibile di evitare ogni tipo di sovrapposizione in modo che tutta l’iniziativa sia completamente fruibile da tutti.
Il progetto vuole intercettare ed affrontare le diverse difficoltà che gli Enti del Terzo Settore incontrano nel quotidianità. Considerato che attualmente non esistono progettazioni organiche che coinvolgano il terzo settore in contesti di sviluppo ed occupazionali, si ipotizza un interesse diffuso, confermato anche dalle preadesioni, sottoscritte già nella fase di stesure del progetto.
Inoltre l’abbinata Terzo Settore e Lavoro ha una concreta possibilità di attuazione, basti pensare che non esistono percorsi formativi rivolti nello specifico a quest’area, se non autoprodotti dagli stessi enti e pertanto ci sono le condizioni di una continuità progettuale e della soddisfazione combinata delle esigenze di formazione e reclutamento collaboratori nel Terzo Settore, con la necessità per alcuni giovani di sperimentare strade occupazionali non consuete e più accoglienti, con motivazioni generalmente più forti (visto l’ambito culturale, musicale e sportivo).
FASE 1
Organizzazione e Strutturazione delle formalità progettuali interne
Individuazione dei contratti con professionisti e formatori, organizzazione e formalizzazione della RETE SOCIAL JOBS, individuazione degli aspetti logistici, individuazione di un STAFF di PROGETTO (coordinamento – grafico e esperto in social media marketing – esperto di comunicazione – esperto legale – esperto amministrativo – socio pedagogista – esperta in Coaching).
FASE 2
Elaborazione grafica, Pubblicazione sul web, Comunicazione e diffusione dell’idea progettuale (media, social, mail, comunicati stampa).
Organizzazione di un Seminario Introduttivo con la finalità di coinvolgere un numero più ampio possibile di O.N.P.
Reclutamento e coinvolgimento Volontari attraverso dei corsi di formazione e un tirocinio presso una organizzazione del Terzo Settore.
Formazione specifica dei collaboratori che possono trovare occupazione nelle attività o imprese del Terzo Settore attraverso corsi di formazione e un incentivo a titolo di rimborso spese per il completamento de ciclo di formazione.
FASE 3
Organizzazione di seminari, corsi tecnici, tirocini con tutor ed assistenza diretta.
A – Organizzazione del Seminario Introduttivo per le O.N.P. Con incontri previsti sulle seguenti tematiche:
- Leadership Team, leadership e comunicazione Principi e pratiche per il miglioramento continuo individuale e di team.
- Comunicazione efficace, metodi e tecniche di comunicazione per lo sviluppo della performance sia verso gli utenti che verso i collaboratori e
- La gestione amministrativa e fiscale, normativa di riferimento, modalità di attuazione di una coerente gestione
- Responsabilità ed spetti giuridici, normativa di riferimento, aggiornamenti inserenti all’emergenza sanitaria, responsabilità degli operatori ed implicazioni
B – Organizzazione dei percorsi di formazione per i volontari a supporto della attività del terzo settore:
- Primo soccorso, corso di primo soccorso con l’abilitazione riconosciuta;
- Antincendio, corso antincendio con qualifica riconosciuta;
- Sicurezza, corso sulla sicurezza nelle attività, con qualifica riconosciuta;
- Smart Photography, corso di formazione finalizzato ad un rapido inserimento professionale nell’ambito degli Enti no-profit fornendo elementi per la gestione operativa e negli aspetti comunicativi; nel settore cultura e volontariato, nell’ambito della fotografia e della comunicazione. Si intende valorizzare e professionalizzare l’ interesse specifico per questi ambiti per tramutarlo in
- Comunicazione Team Working i contenuti e gli obiettivi del corso saranno i seguenti:Sviluppo di capacità di costruzione di un pensiero critico, potenziamento e sviluppo di soft skills (team building). Relazione frontale e interattiva, Dibattito attivo, Public Speaking, Attività di Role
C – Organizzazione di corsi di formazione per Operatori del Terzo Settore, in particolare saranno individuate le attività di promozione sociale, culturali, musicali, artistiche e sportive. I corsi di formazione saranno di due tipologie: Amministrativo Gestionale e Tecnico Operativo. I primi 15 Corsisti che aderiranno all’iniziativa, ammessi e che completeranno il percorso sarà previsto un tirocinio presso una struttura e potranno beneficiare di un contributo spese, con la reale possibilità di trovare anche un inserimento operativo presso la struttura di riferimento.
Il corso intende fornire un percorso teorico-pratico per l’inserimento nelle attività di accoglienza/informazione agli utenti, comunicazione/marketing/digital marketing, gestione degli iter amministrativi e relativa documentazione.
Il tema nodale dell’accoglienza ed ottimale comunicazione, diretta e telefonica, dell’utente che parte dall’analisi dei sui bisogni, obiettivi e tipologia personale per veicolare al meglio le informazioni e le reciproche opportunità; la comunicazione interna in ottica di condivisione e sinergia; gli iter procedurali, documentali, amministrativi e contabili che caratterizzano l’operatività di back office anche attraverso l’utilizzo di portali; il digital marketing: per la pianificazione e gestione strategica dei vari strumenti di web e social media oggi disponibili secondo un coerente approccio informativo, promozionale, psicologico e nel pieno rispetto dei dettami della normativa Privacy.
Le aziende del Terzo Settore che ospiteranno i tirocinanti non avranno obbligo di assunzione al termine del progetto e nessun onere di spesa per la fase di formazione. Per ogni inserimento in Tirocinio ci sarà un Tutor esperto che seguirà l’inserimento socio lavorativo del collaboratore.
D – Sportello di Consulenza, sarà organizzato uno sportello di consulenza per i Gestori delle O.N.P. , per i Volontari e per i Collaboratori Tecnici e Gestionali Amministrativi. Lo sportello sarà consultabile anche dopo la conclusione del progetto.
E – Eventi, organizzazione di 3 eventi coordinati con le O.N.P. aderenti al progetto per il coinvolgimento degli utenti finali. Gli eventi saranno di carattere: culturale – artistico – benessere e movimento e prevedono la collaborazione coordinata dei professionisti.
FASE 4
Sarà effettuato un monitoraggio tramite questionari di gradimento che saranno attivati durante tutte le attività di incontro e di formazione, interviste strutturate ai referenti dei partner principali, relazione dei tutor, relazione dei professionisti, relazione di progetto.
EVENTI
PROGETTO FORMAZIONE SICUREZZA NEL TERZO SETTORE ASD – SSD – APS
CittadinanzAttiva ODV in collaborazione con ASI FITNESS propone la Formazione per la Sicurezza nel TERZO SETTORE. Con il progetto SOCIAL JOS potrai effettuare la formazione dei tuoi collaboratori senza alcuna spese se aderisci al progetto SOCIAL JOBS (adesione completamente gratuita) e sei affiliato ad ASI-FITNESS o con una spesa minima in tutti gli altri casi.
CORSI DI COMUNICAZIONE EFFICACE
- Lo storytelling come strumento di comunicazione efficace
- Public Speaking in funzione dello storytelling
